Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pistoia. Un'officina di libri in Toscana dal Medioevo all'Umanesimo

Pistoia. Un'officina di libri in Toscana dal Medioevo all'Umanesimo
Titolo Pistoia. Un'officina di libri in Toscana dal Medioevo all'Umanesimo
Curatore
Editore Polistampa
Formato
Formato Libro Libro
Pubblicazione 03/2012
ISBN 9788859610052
 
48,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il libro descrive, anche mediante il ricco apparato iconografico, l'affascinante storia dei libri realizzati a Pistoia tra il XII e il XV secolo. I saggi di Cristina De Benedictis, Ada Labriola, Michele Manganelli, Enrica Neri Lusanna e Paolo Peri coniugano il necessario rigore scientifico con una gradevole leggibilità e accompagnano il lettore negli scrigni segreti delle antiche biblioteche cittadine, là dove i libri si conservavano assieme agli altri "tesori" e dove anche il sapere, opportunamente custodito e tramandato, costituiva un patrimonio incommensurabile per la società civile (non è un caso che la biblioteca più antica di Pistoia risalga proprio alla fondazione del libero Comune e trovi collocazione all'interno della Cattedrale). Sono studiati la produzione e la conservazione del libro, l'evoluzione dai graffiti alla pergamena, i libri miniati nel Due e Trecento, i libri liturgici e umanistici del Quattrocento, i manoscritti musicali. Imprescindibile corredo ai saggi è il catalogo di un'ampia selezione di codici, con tavole a colori, schede e commenti di Francesca Rafanelli, Veruska Pieroni e Cecilia Corsini. L'apparato comprende un glossario ragionato delle principali voci liturgico-musicali, bibliografia, manoscritti citati, indice dei nomi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.