Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

... Più bella e più ornata... Due secoli di fede e passione in San Sebastiano in Vallepiatta

... Più bella e più ornata... Due secoli di fede e passione in San Sebastiano in Vallepiatta
Titolo ... Più bella e più ornata... Due secoli di fede e passione in San Sebastiano in Vallepiatta
Curatore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi
Editore Extempora
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 114
Pubblicazione 08/2018
ISBN 9788899873226
 
18,00

 
0 copie in libreria
Quando si parla di Siena si parla di contrade e questo libro voluto fortemente dalla Contrada della Selva è stato scritto in occasione del restauro del proprio oratorio; una fortunata coincidenza ha fatto sì che la Contrada della Selva sia riuscita a restaurare il proprio oratorio esattamente duecento anni dopo esserne entrata in possesso. Fu infatti nel 1818 che i Selvaioli entrarono per la prima volta in quella che, da allora, sarebbe stata definitivamente la loro casa, facendo di questo lembo estremo del territorio, affacciato sulla valle verde degli orti dell'antico Spedale, il cuore della vita della Contrada. La chiesa di San Sebastiano ha ospitato e ospita le passioni, le gioie, i dolori di generazioni di Selvaioli, al pari di ciò che avviene negli oratori delle sedici Consorelle. Ha visto svolgersi tra le sue mura assemblee infuocate, ha sentito impartire la benedizione a cavalli, ha accolto tanti contradaioli che hanno voluto unirvisi in matrimonio e purtroppo molti di più che davano l'estremo saluto a questa terra, ha riabbracciato il popolo in estasi che tornava festante da Piazza portando il segno del trionfo. Costituendo l'elemento indubbiamente più prezioso all'interno del patrimonio immobiliare della Contrada, la chiesa è stata oggetto nel tempo di vari interventi di restauro, che hanno visto spendere energie e risorse delle dirigenze di volta in volta impegnate. La peculiare posizione dell'edificio, con l'abside a strapiombo sulla vallata, è quanto mai suggestiva; ma il rovescio della medaglia è rappresentato dalla piena esposizione del manufatto alle intemperie e dalla ardua raggiungibilità dei muri perimetrali e delle coperture. Recentemente, si era creata una vasta lesione proprio nella struttura muraria dell'abside, i cui affreschi soffrivano le sempre più corpose infiltrazioni; e anche il tetto necessitava di interventi sempre meno rinviabili. Con questa pubblicazione la Selva presenta a tutti il risultato degli interventi di restauro alla chiesa di San Sebastiano.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.