L'archivio è un oggetto di indagine sempre più decisivo per comprendere la realtà sociale, le relazioni umane, le trasformazioni delle culture. Alla luce dei numerosi studi novecenteschi su di esso, un tema altrettanto importante che oggi richiede di essere affrontato è quello delle condizioni di possibilità per l'archivio. Nei saggi raccolti in questo volume viene esaminato intercettando un'esigenza sempre più presente nel dibattito contemporaneo: considerare con maggiore attenzione il rapporto tra archivio e catalogo. Tracciando prospettive diverse, le autrici e gli autori mostrano come tale rapporto non si possa spiegare ricorrendo solo a un quadro di soluzioni elaborabile sul piano teorico, ossia senza tenere conto della sua influenza su quello pratico: gli archivi sono frutto di quello che facciamo, i cataloghi ci permettono di organizzarli. Per queste ragioni il volume è composto da tre sezioni dedicate ciascuna a uno specifico ambito di indagine: l'ontologia, l'epistemologia, l'arte. Saggi di: Maurizio Ferraris, Davide Dal Sasso, Anna Maria Lorusso, Tiziana Andina, Claudio Paolucci, Alessandro Bruzzone e Marcello Frixione, Elisabetta Lalumera, Massimo Leone, Emanuele Arielli, Maria Morganti, Elisa Caldarola, Eva Frapiccini. Prefazione di Carlo Birrozzi.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Prima dell'archivio. Il catalogo tra soggetti e oggetti
Prima dell'archivio. Il catalogo tra soggetti e oggetti
Titolo | Prima dell'archivio. Il catalogo tra soggetti e oggetti |
Curatore | Davide Dal Sasso |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Percorsi |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788815388292 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90