"Psiche e polis" nasce con l’intento di aprire la psicoanalisi al dialogo con la società e la politica ed esplora il modo in cui le dinamiche inconsce influenzano la cultura, le istituzioni e i processi collettivi. Le quattro parti in cui è diviso il volume affrontano temi cruciali come le sfide della democrazia, il trattamento del dolore psichico e il suo impatto sulla sanità pubblica, la violenza di genere e le implicazioni della migrazione. Il libro raccoglie i contributi di psicoanalisti, filosofi, giuristi, psichiatri e politici che, con uno sguardo rivolto al futuro, offrono uno strumento critico per pensare il presente, rivelando l’intreccio inscindibile tra l’esperienza individuale e la dimensione collettiva.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Psiche e polis. Normalità e patologia della cosa pubblica
Psiche e polis. Normalità e patologia della cosa pubblica
Titolo | Psiche e polis. Normalità e patologia della cosa pubblica |
Curatori | Alfredo Lombardozzi, Elena Molinari, Roberto Musella |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | I libri della SPI |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9788832857849 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00