Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psicoanalisi senza dio. Per una critica del nuovo discorso religioso

Psicoanalisi senza dio. Per una critica del nuovo discorso religioso
Titolo Psicoanalisi senza dio. Per una critica del nuovo discorso religioso
Curatori , , ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Psicologia
Collana Lezioni
Editore Poiesis (Alberobello)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788862780841
 
22,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
«Almeno lo spero»: così Lacan, in un’intervista del 1974, dopo aver escluso la possibilità che la psicoanalisi diventasse una religione. Un augurio che, a cinquant’anni di distanza, sembra essere tornato più che mai attuale. La tendenza a secernere senso, a definire la giusta maniera di stare al mondo, va lentamente infiltrando il campo psicoanalitico, sempre più colonizzato da un sapere, presunto onnisciente, restio a rinunciare al principio assoluto, all’istanza trascendente: a quel concetto di autorità che, sotto le apparenze, conserva, per i più, un fascino persino rassicurante. Contro questa postura nostalgica, che trova nel cosiddetto declinismo l’istanza che meglio la rappresenta, occorre ribadire con forza l’intrinseca laicità della psicoanalisi: il suo esser nata senza dio e, per sopravvivere, il suo doverlo restare. Assumersi la responsabilità della propria ingiustificabile finitezza insensata: lungi dal configurarsi come esito nichilista del percorso di cura, ecco qual è, per una psicoanalisi disinteressata ad ogni esercizio di potere, l’unica forma possibile di emancipazione dall’assoggettamento alienante all’Altro.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.