Il libro nasce da un contrappunto di scrittura provocato dall'eterno interrogativo che il sorgere del male, inteso in senso radicale, pone alla ragione umana. Esso, sceso come la folgore ad Auschwitz (sineddoche della crudeltà estrema) sulla vita resa inutile e nuda, reificata in “pezzi” da stoccare, radunare, eliminare, di ebrei, rom e sinti, omosessuali, malati, folli, si presenta come occasione di dialogo incrociato nei contributi dei giovani in formazione magistrale. Nella prima parte l'attenzione si rivolge all'analisi del male “elementale” inteso in senso “storico”, collegato al razzismo eliminazionista generato dal nazionalsocialismo; nella seconda, invece, gli approfondimenti si sono indirizzati verso un'attualizzazione del problema, lasciando spazio – nella terza – alla ricerca di possibili prospettive di riparazione e di perdono.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Razzismo e hitlerismo. La perenne attualità del male elementale
Razzismo e hitlerismo. La perenne attualità del male elementale
Titolo | Razzismo e hitlerismo. La perenne attualità del male elementale |
Curatore | Lino Rossi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Pedagogia, cultura e società |
Editore | libreriauniversitaria.it |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788833594316 |
€20,90
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90