La filosofia di Emmanuel Levinas è stata soprattutto una profonda e ampia meditazione sull'impatto che un secolo terribile, di sangue e di guerra, ha avuto sulla filosofia e sulla morale, sulla possibilità della filosofia e della morale. Si è voluto, pertanto, ricostruire, da angolature visuali differenti, l'eredità ed attualità di tale riflessione, senza tacerne le difficoltà o le aporie, ma al contempo cercando di misurare la sua capacità di condurci alle crisi più autentiche, alle questioni di fondo, a riaperture del pensiero. Tra alterità e terzietà si è svolto il cammino filosofico di Levinas, che ha situato al centro dei propri scritti la possibilità del male nella storia. Quel male che è compendiato nella figura di un unico supremo delitto: lasciare l'altro morire da solo. Il terzo, nel quale tutta l'umanità è presente, è così il custode silenzioso che veglia sulla morte dell'altro e le assicura, contro il lavoro del tempo e dell'oblio, una risonanza spirituale.
Responsabilità di fronte alla storia. La filosofia di Emmanuel Levinas tra alterità e terzietà
Titolo | Responsabilità di fronte alla storia. La filosofia di Emmanuel Levinas tra alterità e terzietà |
Curatore | M. Durante (cur.) |
Collana | Università |
Editore | Il Nuovo Melangolo |
Formato |
![]() |
Pagine | 251 |
Pubblicazione | 03/2008 |
ISBN | 9788870186819 |