Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Saggezza e riconoscimento. Il pensiero etico-politico dell'ultimo Ricoeur

Saggezza e riconoscimento. Il pensiero etico-politico dell'ultimo Ricoeur
Titolo Saggezza e riconoscimento. Il pensiero etico-politico dell'ultimo Ricoeur
Curatore
Collana MELTEMI.EDU
Editore Booklet Milano
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 238
Pubblicazione 01/2007
ISBN 9788869165870
 
18,00

Questo volume raccoglie undici saggi sul pensiero etico, giuridico e politico dell'ultimo Ricoeur. Le quattro sezioni del volume suggeriscono un primo percorso interpretativo della sua "filosofia pratica". La prima, "Saggezza pratica e riconoscimento", propone due letture generali del pensiero etico di Ricoeur, a opera di due tra gli studiosi più autorevoli del pensatore francese, Domenico Jervolino e Olivier Abel; la seconda sezione, "Legame sociale e comunità politica", esplora la costituzione dei valori, della comunità e del legame sociale a partire dalle diverse figure della reciprocità (studi di Luca Alici, Marco Castagna e Mauro Cinquetti); la terza, "Soggetto morale e alterità", affonda le radici della filosofia morale di Ricoeur nella costituzione del soggetto nell'altro da sé (studi di Mauro Piras, Vereno Brugiatelli e Vinicio Busacchi); la quarta sezione, "La giustizia tra diritto e perdono", mette in luce la necessità e l'incompletezza insieme di una giustizia desacralizzata, che trova il suo completamento nel discorso del perdono (studi di Oreste Aime, Alberto Martinengo e Daniele Cananzi).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.