«L’editoria sforna oggi un libro dopo l’altro in materia di educazione: molti di questi libri sono mediocri, altri decisamente pessimi; persino le penne dei migliori scrittori sembrano inaridire quando trattano dei problemi della scuola. Perché? I giovani sono materia affascinante, e così sono le scuole; ciò che succede entro le loro pareti tocca da vicino tutti più di ogni altra cosa» (C. Cipolla, 1969). La storia della scuola non può limitarsi ad analizzare le teorie educative né a considerare prevalenti gli aspetti economici: è necessario un approccio multidisciplinare alla ricerca. Gli orizzonti dischiusi dall’economia dell’istruzione vanno esplorati senza pregiudizi, partendo da un incontro fondamentale tra «saperi, parole e mondi» diversi ma tutti convergenti verso l’acquisizione e l’uso di una conoscenza utile. Gli investimenti in educazione e formazione professionale del capitale umano vanno considerati l’esternalità essenziale per lo sviluppo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Saperi, parole e mondi. La scuola italiana tra permanenze e mutazioni (secc. XIX-XXI)
Saperi, parole e mondi. La scuola italiana tra permanenze e mutazioni (secc. XIX-XXI)
| Titolo | Saperi, parole e mondi. La scuola italiana tra permanenze e mutazioni (secc. XIX-XXI) |
| Curatore | Rossella Del Prete |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
| Editore | Kinetès |
| Formato |
|
| Pagine | 850 |
| Pubblicazione | 05/2021 |
| ISBN | 9788894537802 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90

