Il volume promuove gli interessi della cooperazione internazionale, in particolare con gli Stati membri, gli attori e le parti interessate dell'Unione Europea, al fine di conoscere meglio e, per quanto possibile, rafforzare i sistemi territoriali e di sicurezza nell'area Schengen. Lo spazio Schengen, attivo dagli anni 1990, viene analizzato con lo scopo di filtrare le prospettive chiave della natura territoriale con cui l'Unione si confronta spesso in questi ultimi anni, non solo per gli aspetti critici che caratterizzano la sua complessità transfrontaliera, ma anche e soprattutto per i meccanismi decisionali che interagiscono con i cittadini. Una crescente frammentazione sembra scaturire da fenomeni come l'intolleranza nei confronti delle diversità, tanto da rendere necessario evidenziare come il legame tra sicurezza interna ed esterna, attraverso la tutela di diritti individuali che siano civili, politici, economici, sociali, culturali, sia in grado di gestire in modo maturo le sfide della migrazione e le potenziali minacce future alle frontiere europee.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Ambiente
- Schengen e il cross–border nell'Unione Europea. Sistemi territoriali e di sicurezza
Schengen e il cross–border nell'Unione Europea. Sistemi territoriali e di sicurezza
Titolo | Schengen e il cross–border nell'Unione Europea. Sistemi territoriali e di sicurezza |
Curatore | Romina Fucà |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Ambiente |
Collana | Globolitical, 14 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 404 |
Pubblicazione | 12/2019 |
ISBN | 9788825529500 |
€23,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Anthropica. Viaggio nell'Italia del cambiamento ambientale
Emanuela Dattolo, Domenico D'Alelio
Hoepli
€22,00
Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico
Sara Moraca, Elisa Palazzi
edizioni Dedalo
€18,00
Se il tempo è matto... Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo
Clayton Page Aldern
Aboca Edizioni
€25,00