A consentire che su Socrate si proiettassero, nel corso dei secoli, innumerevoli immagini è stata forse la sua nota agrafia; tali ritratti, talvolta richiamandosi l’uno all’altro, talvolta divenendo più specifici, hanno attribuito a Socrate il ruolo emblematico del filosofo. Gli otto contributi che compongono il volume intendono ricostruire la storia e il significato di alcune di queste rappresentazioni filosofiche: da quelle dei suoi più diretti discepoli, come Platone e Senofonte, a quelle di epoca imperiale, di Elio Aristide e Seneca, fino a quelle risalenti ai tempi moderni di Voltaire, Diderot, Hegel e Schelling, e alle pratiche filosofiche dei giorni nostri.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Socrate: otto ritratti filosofici
Socrate: otto ritratti filosofici
Titolo | Socrate: otto ritratti filosofici |
Curatori | Silvia Gullino, Manuela Valle |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | La filosofia e il suo passato, 80 |
Editore | CLEUP |
Formato |
![]() |
Pagine | 384 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9788854957671 |
€26,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90