Il Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze di Rovigo è sede primaria di alta formazione, specializzazione, ricerca e produzione in ambito artistico-musicale con l’obiettivo di preparare specifiche figure professionali nei settori formativi da esso declinati a livello compositivo, vocale, strumentale e didattico, sia nei valori culturali della tradizione occidentale, sia nei molteplici linguaggi espressivi, anche multimediali, della contemporaneità. Esso consente a tutti i cittadini italiani, europei ed extraeuropei pari opportunità di accesso agli studi, favorendo così lo sviluppo musicale della comunità non solo locale ma anche nazionale e internazionale. Il Conservatorio garantisce altresì un’attenta formazione didattica agli aspiranti docenti, un’opera di formazione continua e permanente, l’individuazione, il recupero e la rivalutazione delle radici storiche, bibliografiche e archivistiche del territorio e la collaborazione con le istituzioni scolastiche dei vari ordini e gradi. Tutto questo è raccontato nelle pagine di questo volume dedicato ai luoghi, ma soprattutto alle “Sonore pietre... e vive” che in vari decenni hanno donato musica a Rovigo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Sonore pietre... e vive. Il Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze di Rovigo
Sonore pietre... e vive. Il Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze di Rovigo
Titolo | Sonore pietre... e vive. Il Conservatorio Statale di Musica Francesco Venezze di Rovigo |
Curatore | Giuseppe Fagnocchi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Accademia dei Concordi. I tigli, 3 |
Editore | Apogeo Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788899479558 |
€20,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90