Questo volume sulla poliedrica vicenda professionale e politica di Giovanni Travaglini – autorevole protagonista del lungo cammino di modernizzazione del Paese nel dopoguerra – ripercorre molte delle vicende italiane, e del Mezzogiorno in particolare, nel corso della seconda metà del “secolo breve”, attraverso il racconto della sua opera e del suo impegno tecnico e politico. È un’ampia carrellata su un cinquantennio di storia italiana traguardata attraverso la feconda attività di un ingegnere in servizio negli alti livelli dell’amministrazione dello Stato, nonché protagonista di un impegno politico e civile condotto nel corso degli anni della grande trasformazione del territorio italiano e della società che lo abita. Un racconto approfondito reso da chi è stato testimone diretto dell’attività di Travaglini e della dedizione, impegno e senso dello Stato che l’ha contraddistinta. I curatori, servendosi delle memorie autobiografiche del protagonista, ne tracciano, rigorosamente, il profilo restituendo l’uomo dotato di grande sapere tecnico e spessore culturale. Il volume ha il pregio di ricostruire non solo la vicenda professionale di Travaglini ma anche e soprattutto di ripercorrere con dovizia gli aspetti tecnici facendo emergere il ruolo centrale dell’ingegneria nel percorso di modernizzazione del paese. È il racconto di un paese in crescita, impegnato nel faticoso percorso di sviluppo fisico, spaziale ma anche, e soprattutto, sociale e culturale. Un racconto da cui emerge con forza il ruolo di primo piano dei saperi tecnici, della pianificazione, delle molteplici competenze, del senso delle istituzioni. Una vicenda professionale e umana, che è esempio e stimolo per le nuove generazioni di ingegneri che si preparano ad affrontare le sempre più complesse sfide del futuro.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Storia di un ingegnere
Storia di un ingegnere
Titolo | Storia di un ingegnere |
Curatori | Ruggiero Jappelli, Laura Travaglini, Dionisio Vianello |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 04/2020 |
ISBN | 9788891638960 |
€24,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90