Progettare curricoli inclusivi non significa costruire programmi speciali, ma adattare il curricolo comune, ampliandolo e diversificandolo così che possa accogliere le esigenze di tutti gli studenti. Si tratta di ricercare i punti di contatto tra la programmazione individualizzata e quella curricolare, evitando di mettere in campo percorsi totalmente separati. L’Universal Design for Learning è un approccio che prevede di progettare fin dall’inizio, intenzionalmente e sistematicamente, i curricoli didattici in modo da renderli rispondenti alle esigenze dei singoli alunni. “Quello che è necessario per qualcuno, finisce per diventare utile per tutti”. Come si fa a promuovere al meglio gli apprendimenti degli allievi considerando le differenze che li contraddistinguono? La Guida offre una risposta concreta a questa domanda, orientando l’attenzione principalmente sul curricolo, cioè sull’itinerario formativo indirizzato alle discipline, e spiega come costruirne di realmente inclusivi, identificando tre elementi che possono essere differenziati: contenuti disciplinari, processi di insegnamento/apprendimento e prodotti elaborati dagli allievi. Quattro sono le linee di intervento che individuano le ricorrenze su cui è necessario intervenire per realizzare un curricolo flessibile: la presentazione delle proposte agli allievi; l’organizzazione delle attività e delle risposte da parte degli allievi; l’elaborazione delle richieste da parte degli allievi; il supporto delle tecnologie per l’informazione e la comunicazione. Una pubblicazione per insegnanti curricolari e di sostegno, che aiuta a formarsi guidando l’applicazione della metodologia di progettazione riferita all’UDL attraverso la contestualizzazione delle singole discipline nelle unità didattiche realizzate in chiave inclusiva, per sviluppare proposte “per tutti e per ciascuno” da implementare nell’attività di classe. Lucio Cottini, insieme a un team di esperti, guida passo per passo questo percorso di lettura formativa, fornendo risposte e soluzioni per passare velocemente dalla metodologia alla pratica quotidiana negli ambiti di tutte le discipline riferite alla scuola primaria.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Universal design for learning e curricolo inclusivo
Universal design for learning e curricolo inclusivo
Titolo | Universal design for learning e curricolo inclusivo |
Curatore | Lucio Cottini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Guide professione insegnante |
Editore | Giunti EDU |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 07/2019 |
ISBN | 9788809880962 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90