Il centenario della nascita di Gianfranco de Bosio ha preso avvio con due Giornate di studi intitolate «Un’oasi di libertà di pensiero». Gianfranco de Bosio e i suoi maestri (1937-1946). I lavori si sono svolti – il 18 e il 19 aprile 2024 – presso il Liceo classico “Scipione Maffei” di Verona, il prestigioso istituto dove lo stesso de Bosio diede avvio alla sua formazione umanistica, sotto la guida – tra gli altri – dell’amatissimo e mai dimenticato professore di Filosofia, e futuro docente di Estetica, Dino Formaggio. Agli interventi di Gabriele Scaramuzza, di Fabrizio Pompei e di Federica Marinoni è seguita la proiezione del film Il terrorista (1963), opera prima per il cinema di Gianfranco de Bosio, recentemente restaurata dalla Société Cinématografique Lyre. Si raccolgono, oggi, i testi delle tre relazioni, con un’appendice di documenti inediti, custoditi in parte presso la Biblioteca di Filosofia dell’Università degli Studi Milano, in parte presso l’Archivio storico del Liceo “Maffei”.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- «Un'oasi di libertà di pensiero». Gianfranco de Bosio e s suoi maestri (1937-1946)
«Un'oasi di libertà di pensiero». Gianfranco de Bosio e s suoi maestri (1937-1946)
Titolo | «Un'oasi di libertà di pensiero». Gianfranco de Bosio e s suoi maestri (1937-1946) |
Curatori | Federica Marinoni, Gabriele Scaramuzza |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Stagioni |
Editore | Scripta |
Formato |
![]() |
Pagine | 236 |
Pubblicazione | 02/2025 |
ISBN | 9791256540266 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90