Questo lavoro mette in campo il potenziale della ricerca sociale e insieme la testimonianza di atleti consapevoli della responsabilità pubblica che deriva dalla loro stessa personale popolarità. Occorre saper intercettare e occorre voler comprendere i mutamenti che interessano il sistema sportivo e che non sempre incontrano risposte efficaci in termini di attenzione collettiva e di politiche pubbliche. I ricercatori sociali possono anche in Italia, come già avviene altrove in Europa, contribuire a una piccola rivoluzione culturale. Lo sport italiano ha bisogno di un occhio sociologico e di una sociologia capace di dialogare con altre competenze. Uno sguardo che si posi sul territorio, sulle fasce di età più giovani, sullo sport ignorato dai broadcaster televisivi e dall'idolatria giornalistica del campionismo costituisce un contributo prezioso. L'indagine empirica include un'esperienza di osservazione partecipante che conferisce all'analisi un'impronta straordinaria perché affidata a una campionessa come Stefania Belmondo. Un'atleta che ha onorato l'alta competizione italiana e che ha voluto mettere a disposizione del gruppo di ricerca la propria esperienza, rendendola occasione per una vera e propria rappresentazione corale dell'immaginario sportivo. Un racconto biografico che propone ai ragazzi una storia di emozioni, di sacrifici, di tanti successi e di qualche delusione. Prefazione di Nicola Porro.	 
	
    
    
    Valori e modelli nello sport. Una ricerca con Stefania Belmondo nelle scuole del Piemonte
| Titolo | Valori e modelli nello sport. Una ricerca con Stefania Belmondo nelle scuole del Piemonte | 
| Curatore | Renato Grimaldi | 
| Collana | Percorsi di ricerca, 15 | 
| Editore | Franco Angeli | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 432 | 
| Pubblicazione | 01/2012 | 
| ISBN | 9788856845419 | 

