Quando il tedesco Giovanni da Spira, alla fine degli anni sessanta del Quattrocento, vi insediò la sua stamperia, Venezia era all'apice del suo sviluppo commerciale. La stampa apparve subito alle autorità della Repubblica un'opportunità straordinaria da sostenere e incoraggiare mediante la concessione di privilegi. Il veloce sviluppo delle attività editoriali impose tuttavia ben presto la regolamentazione di tutto quanto era connesso con la produzione e la vendita dei libri. Verifica preventiva dei testi, qualità, prezzi e luoghi di smercio delle stampe vennero quindi analizzati dai legislatori e furono oggetto di leggi.
- Home
- Economia e management
- Industria e studi industriali
- Venezia 1469. La legge e la stampa
Venezia 1469. La legge e la stampa
Titolo | Venezia 1469. La legge e la stampa |
Curatore | T. Plebani |
Argomento | Economia e management Industria e studi industriali |
Collana | Letteratura universale. Albrizziana |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 08/2005 |
ISBN | 9788831786331 |
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,90
I concorsi per personale amministrativo. Manuale con quesiti risolti 2025. Ediz. MyDesk
Mattia Goffetti, Giovanni Vannini
Alpha Test
€29,90
La trattativa. La vera storia di come Ford, Alfa Romeo e Fiat cercarono di acquistare la Ferrari e come solo una ci riuscì
Luca Dal Monte
Minerva Edizioni (Bologna)
€20,00