Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Viaggio in Italia. Le città nel trentennio neoliberista

Viaggio in Italia. Le città nel trentennio neoliberista
Titolo Viaggio in Italia. Le città nel trentennio neoliberista
Curatori ,
Collana Territori
Editore Manifestolibri
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 160
Pubblicazione 05/2016
ISBN 9788872858424
 
18,00

 
0 copie in libreria
A partire dalla metà degli anni Ottanta le città italiane subiscono profonde trasformazioni fisiche, sociali e politiche. La deindustrializzazione, la privatizzazione dei servizi, la mercificazione dei centri storici preda del turismo globale, sono alcune delle forme con cui il capitalismo contemporaneo aggredisce il tessuto urbano e mette in crisi le relazioni della convivenza civile. Ma durante il trentennio, una moltitudine di comitati autorganizzati in difesa della città pubblica si oppone all'erosione degli spazi e dei beni comuni, al processo ai indebolimento della democrazia rappresentativa e alla crescita del potere nelle mani dei sindaci. Il quadro della fase storica neoliberista è qui ricostruito da studiosi che raccontano le città secondo competenze disciplinari e prospettive diverse. Al primo nucleo di città apparso sul manifesto nella rubrica Viaggio in Italia - Avellino, Bologna, Cagliari, Catanzaro, Firenze, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Parma, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Sassari, Taranto, Torino, Venezia - si aggiungono Bolzano, Catania, Cosenza, Genova, L'Aquila, Modena, Pisa, Ravenna, Siena e Vicenza. Postfazione di Paolo Berdini.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.