Siamo abituati a pensare al cinema come a un medium ottico, che introduce una forma di visibilità diffusa, alla base della cultura moderna e contemporanea. Siamo abituati ad associarlo all'atto del guardare, ma anche altri atti corporei sono implicati, fin dalle origini, dal suo dispositivo, e alcuni sono così rilevanti da presentarsi come un punto di insorgenza dell'idea cinematografica. È possibile ripensare il cinema come gesto? Il volume propone quattro percorsi che interpretano determinati gesti umani come modi attraverso cui il medium è stato immaginato nel corpo: il tatuaggio come pensiero dell'immagine in movimento, l'atto imitativo come principio chiave del cinema, l'immaginario del palmo della mano come schermo, il rapporto fra gesto del controllo e atto del filmare.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- Il cinema come gesto. Incorporare le immagini, pensare il medium
Il cinema come gesto. Incorporare le immagini, pensare il medium
Titolo | Il cinema come gesto. Incorporare le immagini, pensare il medium |
Autore | Barbara Grespi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788825508314 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Dalla parte delle immagini. Temi di cultura visuale
Barbara Grespi, Luca Malavasi
McGraw-Hill Education
€33,00
€20,00
€25,00
€15,00
€28,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00