Il volume prende in esame la nascita e lo sviluppo dei reparti d’assalto dell’Esercito Italiano dal 1917 al 1921. Dopo gli esperimenti dei primi due anni di guerra con reparti speciali destinati all’attacco di posizioni rafforzate, il Comando Supremo autorizzò la formazione di reparti organici di arditi sull’esempio delle Sturmtruppen che stavano prendendo piede tra le forze nemiche. Le truppe d’assalto italiane si affermarono ben presto, acquisendo fama di combattenti decisi e spietati. Nell’ultimo anno di guerra conobbero una vasta espansione con la costituzione di un intero corpo d’armata d’assalto.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- I reparti d'assalto italiani nella grande guerra 1915 - 1918. Non è mai troppo tardi per andare oltre
I reparti d'assalto italiani nella grande guerra 1915 - 1918. Non è mai troppo tardi per andare oltre
| Titolo | I reparti d'assalto italiani nella grande guerra 1915 - 1918. Non è mai troppo tardi per andare oltre |
| Autori | Basilio De Martino, Filippo Cappellano |
| Curatore | Carlo Rodorigo |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Editore | L'Armadillo editore |
| Formato |
|
| Pagine | 1231 |
| Pubblicazione | 12/2016 |
| ISBN | 9788894655728 |
€68,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00

