Beatrice Primerano presenta la figura di Piero Calamandrei, l’intellettuale che ha voluto lasciare al Museo storico di Trento memorie e immagini degli anni della sua formazione. Sono i tempi della Grande guerra, vissuta dall’intellettuale fiorentino da ufficiale del Tribunale militare, guerra i cui echi ritornano in questo doloroso avvio del terzo millennio; da qui l’attualità del lavoro dell’autrice che riserva ampio spazio alle riflessioni di Calamandrei sulle conseguenze di mutamenti prodotti dalla guerra quali la perdita di centralità del Parlamento o la negazione dell’autonomia ai Sudtirolesi. Le tappe della narrazione successive alla Grande guerra vedono Calamandrei sempre in primo piano, a partire dall’uccisione di Giacomo Matteotti, in tutte le battaglie di libertà; per un trentennio viene documentato dall’autrice il sodalizio fra Calamandrei e l’ambiente battistiano (Bice Rizzi, Gaetano Salvemini, Ernesta Bittanti) in particolare sul tema delle autonomie negate ai Sudtirolesi. Gli scritti letterari di Calamandrei, posti in chiusura del volume testimoniano del sodalizio fra uno dei padri della Costituzione repubblicana e la città di Trento.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- La guerra di Piero. La formazione di Piero Calamandrei. Con l’edizione critica degli scritti di guerra (1915-1918)
La guerra di Piero. La formazione di Piero Calamandrei. Con l’edizione critica degli scritti di guerra (1915-1918)
| Titolo | La guerra di Piero. La formazione di Piero Calamandrei. Con l’edizione critica degli scritti di guerra (1915-1918) |
| Autore | Beatrice Primerano |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Editore | pbv edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 241 |
| Pubblicazione | 03/2024 |
| ISBN | 9791281697096 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Un unione di fine secolo. Note su carteggio fra Cesare Battisti ed Ernesta Bittanti (1896-1916)
Beatrice Primerano
Fondaz. Museo Storico Trentino
€16,00
Libertà religiosa e nazionalità in Francesco Ruffini con l’edizione di Sionismo e Società delle Nazioni (1919)
Beatrice Primerano
Il Formichiere
€20,00
Ernesta Bittanti e le leggi razziali del 1938. Con l'edizione critica del diario Israel-Antisrael e delle lettere (1938-1951)
Beatrice Primerano
Fondaz. Museo Storico Trentino
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

