All'incrocio tra psicologia, letteratura e analisi della società contemporanea, il saggio di Belinda Cannone ruota intorno a quel sentimento tanto comune quanto tenuto ben nascosto che va sotto il nome di 'impostura': la profonda e intima convinzione di non essere al posto giusto, di non essere all'altezza del luogo che si occupa. In trentasei agili capitoli - che toccano la letteratura, la psicoanalisi, il cinema, la politica e le nostre esperienze quotidiane - questo saggio esplora (in una forma ora narrativa, ora riflessiva, ora dialogica) le origini del sentimento d'impostura e ne illustra le manifestazioni più significative. Con uno stile personale, tra saggistica e narrativa, che si nutre di richiami che vanno da Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia e Franz Kafka a Vitaliano Brancati, ma anche al cinema di Alfred Hitchcock o Steven Spielberg, Belinda Cannone propone un'indagine su un sentimento segreto ma pur tuttavia profondamente legato alla condizione umana, che tocca ogni tipo di ambizione, amorosa, professionale, esistenziale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Il sentimento d'impostura
Il sentimento d'impostura
Titolo | Il sentimento d'impostura |
Autore | Belinda Cannone |
Traduttore | Giovanni Lombardo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Le flaneur |
Editore | Edizioni di Passaggio |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 09/2011 |
ISBN | 9788897298021 |
€12,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00