Pur trascorsi centocinquant'anni dalla "breccia di Porta Pia", la questione di Roma, quale Capitale dell'Italia unita, rimane attualissima. Una città che vive una pluralità di identità, essendo sede del Vaticano, dei massimi organi costituzionali italiani, di importanti organismi internazionali; una città che vive tutte le contraddizioni dei moderni agglomerati metropolitani, altamente popolati, connessi strettamente con ampie aree periferiche, con servizi pubblici (dalla sanità ai trasporti) tarati per il fabbisogno di una popolazione ben più ampia di quella residente. È chiaro come il governo di questo complesso sistema debba essere dotato di strumenti ordinamentali, amministrativi e giuridici, ma anche finanziari e urbanistici, speciali e adeguati. Il presente volume si pone proprio l'obiettivo di riaprire un dibattito organico sulla città, interpellando accademici con le più diverse competenze (giuristi, storici, economisti, urbanisti), proprio al fine di immaginare un progetto di sviluppo a lungo termine che riesca a tenere insieme capacità e contraddizioni di Roma.
A centocinquant'anni da Roma capitale. Costruire il futuro della Città eterna
Titolo | A centocinquant'anni da Roma capitale. Costruire il futuro della Città eterna |
Autore | Beniamino Caravita |
Collana | Varia |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 174 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788849865028 |
Libri dello stesso autore
€135,00
Ai margini della dissenting opinion. Lo «strano caso» della sostituzione del relatore nel giudizio costituzionale
Beniamino Caravita
Giappichelli
€14,00
Lineamenti di diritto costituzionale delle regioni e degli enti locali
Beniamino Caravita, Federica Fabrizzi, Alessandro Sterpa
Giappichelli
€25,00
Quanta Europa c'è in Europa? Profili di diritto costituzionale europeo
Beniamino Caravita
Giappichelli
€13,00