Una raccolta di articoli apparsi sulle colonne de «L’Osservatore Romano» ripercorre la storia del canto religioso non ufficiale – la cosiddetta “canzone religiosa” – dai secoli più lontani sino all’età moderna. Gli articoli di Benno Scharf, brevi e di carattere divulgativo, affrontano la materia in modo ampio dal canto ambrosiano sino al primo Novecento, passando per la lauda medievale, i canti di S.Alfonso Maria de’ Liguori, Silvio Pellico e don Bosco, senza trascurare le tradizioni europee, dalla Spagna alla Francia, alla Germania, l’Inghilterra e i Paesi Scandinavi. I testi sono stati ordinati per gruppi a seconda degli argomenti trattati e delle nazioni di provenienza. L’opera è destinata ai lettori e agli operatori di musica sacra. Gli articoli sono stati aggiornati e corredati da una bibliografia di riferimento e da esempi musicali. Sono presenti quindi esempi di laudi e cantigas medievali, qualcuna delle Piae cantiones scandinave, i canti inglesi di Goderico, brani del primo repertorio in lingua francese, fino alle “canzoncine” di S. Alfonso e all’ampio repertorio ottocentesco.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- La canzone religiosa europea dal IV al XIX Secolo
La canzone religiosa europea dal IV al XIX Secolo
| Titolo | La canzone religiosa europea dal IV al XIX Secolo |
| Autore | Benno Scharf |
| Curatori | Roberta Aglio, Marco Ruggeri |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
| Collana | Concordie |
| Editore | Libreria Editrice Vaticana |
| Formato |
|
| Pagine | 284 |
| Pubblicazione | 11/2019 |
| ISBN | 9788826603278 |
€25,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00

