Nell’epoca dell’Antropocene e delle accelerazioni imposte dal digitale, urge lavorare a un pensiero che sia anche pensiero della cura. Le tecnologie della comunicazione hanno infatti causato un impoverimento dell’intelligenza collettiva e creato una proletarizzazione di lavoratori, ricercatori e scienziati: nessuna attività umana sembra esserle sfuggita. Questo nuovo capitalismo digitale va inteso come un deserto del pensiero che distrugge le forme di conoscenza e limita lo sviluppo della coscienza. Le nostre società sono all’altezza di questi tempi complessi e delle sue sfide? O siamo completamente avvinti dalla società del controllo e pertanto incapaci di affrontare la realtà? Qual è il compito della filosofia? C’è bisogno di cambiare rotta, c’è bisogno di utopia: senza, il mondo è invivibile, in tutti i sensi. Pensare, curare offre una straordinaria riflessione per capire come fare.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Pensare, curare. Riflessioni sul pensiero nell’epoca della post-verità
Pensare, curare. Riflessioni sul pensiero nell’epoca della post-verità
Titolo | Pensare, curare. Riflessioni sul pensiero nell’epoca della post-verità |
Autore | Bernard Stiegler |
Curatore | Gruppo di ricerca Ippolita |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Culture radicali |
Editore | Meltemi |
Formato |
![]() |
Pagine | 368 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788855199629 |
Libri dello stesso autore
E se domani. Kit di sopravvivenza per approdare al futuro
Alessandro Balducci, Paul Collier, Timothy Morton, Caterina Satta, Bernard Stiegler
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
€13,00
L'immunità della filosofia. Riflessioni sulla tecnica e decostruzioni del moderno dopo Derrida
Bernard Stiegler
Castelvecchi
€11,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90