Cineasta e cinéphile, Bernardo Bertolucci racconta se stesso e il suo cinema, dall'opera prima "La commare secca" del 1963 al più recente Io e te del 2013. Nato da anni di ricerche negli archivi delle biblioteche di cinema e spettacolo, il volume raccoglie una selezione di interviste e conversazioni pubblicate dagli esordi a oggi su riviste di cinema e spettacolo e quotidiani nazionali e internazionali, che sono spesso condotte da altri registi (tra cui Clare Peploe, Andy Warhol, Anne Wiazemsky, Robert Aldrich e James Franco) o scrittori e drammaturghi (Dacia Maraini, John Guare) e sempre accomunate da una fedeltà al presente e a quelle che egli stesso definisce «le intermittenze del cuore». Nelle parole delle interviste che hanno seguito ogni film (o a volte condotte proprio sui set dei film) si ritrova così quel giusto equilibrio tra etica ed estetica che appartiene alla sua opera, realizzata senza compromessi e con coerenza, e sempre con la consapevolezza che «la cosa più importante è rimanere fedeli a se stessi».
- Home
- Minimum Fax cinema. Nuova serie
- Cinema la prima volta. Conversazioni sull'arte e la vita
Cinema la prima volta. Conversazioni sull'arte e la vita
Titolo | Cinema la prima volta. Conversazioni sull'arte e la vita |
Autore | Bernardo Bertolucci |
Curatore | T. Lo Porto (cur.) |
Collana | Minimum Fax cinema. Nuova serie |
Editore | Minimum Fax |
Formato |
![]() |
Pagine | 467 |
Pubblicazione | 11/2016 |
ISBN | 9788875216504 |
Libri dello stesso autore
I miei primi 25 aprile. Perché oggi non vado a scuola?
Bernardo Bertolucci, Renato Italiano Romagnoli, Ives Rina Pioli
L'Io e il Mondo di TJ
€10,00
Sognando. The Dreamers. Con la sceneggiatura del film
Bernardo Bertolucci, Gilbert Adair, Séverine Brigeot
Ubulibri
€29,00