Sarajevo è un radiodramma scritto da Blaise Cendrars per la radiotelevisione francese. Il racconto ruota attorno all’attentato del 28 giugno 1914, in cui persero la vita l’arciduca Francesco Ferdinando e sua moglie. L’evento viene messo in scena, in un gioco di flash-back e dissolvenze narrative, da alcuni improbabili avventori di una vineria nella Sarajevo degli anni ’50, dov’è in corso un improvvisato processo alla Storia. Come in un girotondo folle e insensato, Cendrars avvicenda sul palcoscenico una pletora di figure secondarie – di comparse –, il cui carattere quasi caricaturale, di inetti in costante balìa delle giravolte del caso (o è il destino?), rende palese la (comica) sproporzione tra essi e ciò che nei quarant’anni intercorsi tra l’attentato e il «processo» è accaduto (a tacer d’altro, le due guerre mondiali). Sarajevo è dunque un dramma che vira al grottesco. Come se la Storia non fosse altro che una farsa priva di spazi di redenzione, o di catarsi.
- Home
- Microgrammi
- Sarajevo
Sarajevo
Titolo | Sarajevo |
Autore | Blaise Cendrars |
Traduttore | Francesco Pilastro |
Collana | Microgrammi |
Editore | Nonostante |
Formato |
![]() |
Pagine | 124 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788898112197 |
€14,00
Libri dello stesso autore
Piccole storie negre per i bambini dei bianchi-Com'è che i bianchi un tempo erano neri
Blaise Cendrars
Donzelli
€21,90