Storia della lingua letteraria russa dalle origini a Puskin, intesa non come storia della lingua di comunicazione quotidiana, ma come ricostruzione della storia della norma linguistica. La definizione di norma è ritardata in Russia dal ruolo svolto da un'altra lingua: lo slavo ecclesiastico che ha assolto a lungo le funzioni di unica lingua letteraria e del culto. Problema cruciale affrontato dal libro è pertanto l'interazione tra questi due poli e la ricostruzione della sua evoluzione dall'iniziale rapporto gerarchico, che assegnava allo slavo ecclesistico funzioni di cultura e al russo funzioni pratiche, a una situazione di bilinguismo fino alla fusione finale di una nuova lingua letteraria nazionale con l'opera di Puskin nell'Ottocento.
Storia della lingua letteraria russa. Dall'antica Rus' a Puskin
Titolo | Storia della lingua letteraria russa. Dall'antica Rus' a Puskin |
Autore | Boris A. Uspenskij |
Traduttore | N. Marcialis |
Collana | La nuova scienza |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 296 |
Pubblicazione | 09/1993 |
ISBN | 9788815041050 |