Il diritto all'ascolto pone l'attenzione su ciò che possiamo o non possiamo ascoltare, rivelando quanto si manifesta al di là dei confini imposti da "regimi di auralità" che operano sottotraccia. Brandon LaBelle esplora il dominio dell'acustica nella sua dimensione critica e creativa, mettendo a fuoco le condizioni materiali, istituzionali e sociali che influenzano l'ascolto non solo in termini di suono e udibilità ma come base per sintonizzazioni relazionali e atti risonanti centrati sul corpo, come strumento per coltivare ritmi comunitari e accordi umani e più-che-umani in un orizzonte planetario. Spazio critico che abbraccia questioni legate a geografie e affetti, diritto e forme di riconoscimento, la nozione di giustizia acustica vede nell'ascolto un potere multimodale e incarnato che permette interazioni e contatti, dissenso e immaginazione, e nell'acustica un terreno tattile, affettivo e biopolitico, capace di fornire un nuovo vocabolario per un'ecologia del sentire.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Giustizia acustica. Ascoltare ed essere ascoltati
Giustizia acustica. Ascoltare ed essere ascoltati
Titolo | Giustizia acustica. Ascoltare ed essere ascoltati |
Autore | Brandon LaBelle |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Short books |
Editore | Produzioni Nero |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 09/2023 |
ISBN | 9788880562290 |
€12,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00