La scuola in Italia (novembre 2007) presenta una situazione molto confusa, con il rischio di un autentico degrado. Tre sembrano gli ordini di problematiche da affrontare per comprendere cosa sta avvenendo e avanzare prospettive di soluzione: il rapporto tra istruzione e formazione professionale; libertà delle scuole e scuole di Stato; la formazione dei docenti delle scuole secondarie. Il sistema scolastico italiano è un sistema bloccato; le riforme, quando ci sono, non incidono nei processi concreti di insegnamento e di apprendimento. Le scuole, a cominciare da quelle di Stato, non potranno essere libere senza l'introduzione di linee di competizione. E finché le scuole di Stato non saranno libere, neppure le scuole promosse e mantenute da altri enti e da privati saranno libere.
- Home
- Quaderni di Novae Terrae
- Scuola in Italia: problemi e prospettive
Scuola in Italia: problemi e prospettive
Titolo | Scuola in Italia: problemi e prospettive |
Autore | Bruno Bordignon |
Collana | Quaderni di Novae Terrae |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 155 |
Pubblicazione | 04/2008 |
ISBN | 9788849821406 |
Libri dello stesso autore
Don Bosco e la scuola. Per una storia della scuola salesiana
Bruno Bordignon, Maurizio Vito
If Press
€40,00
€15,00
Il processo di apprendimento per competenze nella scuola primaria. Una sperimentazione delle scuole salesiane
Bruno Bordignon, Rosetta Capiti
Rubbettino
€15,00
Epistemologia della valutazione universitaria. La valutazione professionale del docente
Bruno Bordignon
Rubbettino
€19,00
Certificazione delle competenze. Una sperimentazione delle scuole salesiane
Bruno Bordignon, Rosetta Caputi
Armando Editore
€44,00