Che genere di fatti sono i fatti la cui esistenza dipende da istituzioni e, in particolare, i fatti giuridici? (Ad es., il fatto che un certo pezzo di carta sia una banconota, che Tizio sia il Presidente della Repubblica, o che A e B siano sposati). Si può affermare, e se sì in che senso, che simili fatti abbiano carattere convenzionale? In che modo le consuetudini di un gruppo sociale strutturano il comportamento e gli atteggiamenti dei membri del gruppo? E qual è il ruolo della consuetudine nel quadro delle fonti di produzione del diritto?
Fatti istituzionali, consuetudini, convenzioni
Titolo | Fatti istituzionali, consuetudini, convenzioni |
Autore | Bruno Celano |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Collana | Studi di filosofia politica e diritto, 4 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 348 |
Pubblicazione | 02/2010 |
ISBN | 9788854830301 |