Nel 1822 l'ingegnere scozzese Thomas Telford portò a compimento la sua opera più celebre: il canale di Caledonia. Grazie a questa via d'acqua, in parte artificiale e in parte naturale, la costa occidentale della Scozia fu collegata a quella orientale. A quasi duecento anni dalla sua apertura, un gruppo di amici decide di percorrere il canale con una barca a vela tradizionale, Takatani, portata in Scozia a rimorchio, dall'Italia, coprendo duemilacinquecento chilometri con un veicolo alimentato a olio vegetale. Fra gli 'uomini in barca' ci sono l'ambientalista Giacomo De Stefano, già noto per un suo viaggio a remi da Londra a Istanbul, il fotografo di nautica Guido Cantini e il giornalista e scrittore Bruno Cianci. Attraverso le numerose chiuse del canale, i castelli diroccati, i laghi carichi di mistero (tra cui il Loch Ness) e con la magia delle Highlands a fare da quinta naturale, l'equipaggio affronta questo viaggio ai confini dell'Europa con lo spirito di chi si cimenta in un'avventura esotica, in un libro che è allo stesso tempo una guida di navigazione in affascinanti acque interne, ma anche uno scanzonato diario di bordo in cui non difetta mai l'ironia. Prefazione di Iain Oughtred. Postfazioni di Giacomo De Stefano e Guido Cantini.
- Home
- Transiti blu
- Tre uomini in barca in Caledonia
Tre uomini in barca in Caledonia
Titolo | Tre uomini in barca in Caledonia |
Autore | Bruno Cianci |
Illustratore | G. Cantini |
Collana | Transiti blu, 29 |
Editore | Nutrimenti |
Formato |
![]() |
Pagine | 206 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788865945421 |
Libri dello stesso autore
Scomparse e indimenticabili. Barche a vela da leggenda nei documenti d'archivio (1885-1951)
Bruno Cianci
Nutrimenti
€39,00