La riforma della filiazione del 2012-2013 oltre ad incidere sulla tradizionale distinzione tra figli legittimi e naturali, ha provocato un "terremoto" nella definizione delle competenze civili tra tribunale minorile e tribunale ordinario. La riforma si poneva l'obiettivo di azzerare le differenze tra nati, attribuendo a tutti il medesimo stato e ponendo fine ad una situazione che tutti giudicavano intollerabile, nella quale esistevano giuridicamente molteplici categorie di figli. Essa ha solo parzialmente raggiunto il suo obiettivo, in quanto la distinzione tra figli legittimi e naturali è stata sostituita dalla distinzione tra figli nati nel matrimonio e fuori di esso. La riforma si è poi rivelata carente, in misura ancora maggiore, nella parte procedurale, tradendo le attese di quanti speravano che essa rappresentasse l'occasione per portare a compimento un processo di adattamento del rito della camera di consiglio, operato dalla giurisprudenza, disegnando in modo organico e congruo un modello unico per i procedimenti in tema di diritto di famiglia. Molte competenze civili del tribunale minorile sono state abolite, ma non si è scelta la strada di cancellarle tutte, lasciando in piedi, contro i principi di razionalità ed economicità, una struttura complessa per un numero ridotto di procedimenti. Sotto tale profilo, la riforma della competenza ben si presta alla redazione di un libro ad essa dedicato, poiché le questioni su cui è opportuno far chiarezza sono, pur risalendo ad un unico e breve testo (art. 38 disp. att. cod. civ.) molteplici ed ancora in attesa di soluzioni definitive. Il volume si propone di offrire tutti gli strumenti per dipanarle, partendo da una chiara descrizione dei problemi aperti e basandosi sull'interpretazione dei testi, sull'analisi logica degli stessi e sulle risposte che la giurisprudenza ha già dato, allo scopo di consentire all'operatore di orientarsi agevolmente nella nuova materia.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Tribunale ordinario e tribunale per i minorenni. Riparto di competenze dopo la riforma
Tribunale ordinario e tribunale per i minorenni. Riparto di competenze dopo la riforma
Titolo | Tribunale ordinario e tribunale per i minorenni. Riparto di competenze dopo la riforma |
Autore | Bruno De Filippis |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Biblioteca del diritto di famiglia |
Editore | CEDAM |
Formato |
![]() |
Pagine | 300 |
Pubblicazione | 12/2015 |
ISBN | 9788813354916 |
Libri dello stesso autore
Mini enciclopedia del diritto della persona e della famiglia
Bruno De Filippis, Gian Ettore Gassani, Cesare Rimini
Baldini + Castoldi
€18,00
Mantenimento per il coniuge e per i figli nella separazione e nel divorzio
Bruno De Filippis, Mariagrazie Pisapia
CEDAM
€40,00
Separazione e divorzio nella dottrina e nella giurisprudenza
Bruno De Filippis, Gianfranco Casaburi
CEDAM
€60,00
€12,00
Sarò artefice del mio futuro. Conoscere e scegliere la mediazione familiare nel conflitto. Consigli pratici per una separazione di buon senso
Maria Antonietta Catania
Aracne (Genzano di Roma)
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50