Da molti anni si parla di perdita del centro, dal punto di vista narrativo e filosofico, ma questa tendenza, partendo dagli studi iconografici di Arnheim e Seldmayr, affonda le sue radici in qualcosa di molto più antico e diversamente declinabile. È possibile, quindi, definire un'estetica del decentramento e, al contempo, affidare un'importanza sempre maggiore a tutto ciò che è periferico, marginale, asimmetrico nell'arte così come nella società?
Decentramenti
Titolo | Decentramenti |
Autore | Bruno Di Marino |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
Collana | RIF lezioni |
Editore | Bordeaux |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9788832103922 |
€8,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Nel centro del quadro. Per una teoria dell'arte immersiva dal mito della caverna al VR
Bruno Di Marino
Aesthetica
€15,00
Arte e cinema d'animazione in Italia-Art and animated film in Italy (1957-1977)
Dario Cimorelli Editore
€30,00
€22,00
Oltre i bordi dello schermo. Conversazioni con i maestri della sperimentazione audiovisiva
Bruno Di Marino
Manifestolibri
€20,00