Amore per la musica. Amore per le donne. Amore per l'esistenza. La vita di Burt Bacharach suona come un'unica e appassionante canzone d'amore. Del resto, nessuno come il compositore americano ha segnato in modo tanto profondo e durevole il linguaggio del sentimento. In questa autobiografia, Bacharach ripercorre la sua intera esistenza a partire dalla città di nascita, Kansas City, e dai suoi genitori, tedeschi di origine ebraica. Fu proprio la madre a intuirne il talento e a instradarlo allo studio del pianoforte e poi a college specializzati nella formazione musicale. L'arrivo nella New York degli anni Sessanta, un vulcano che ribolliva di creatività, locali, artisti, R&B e jazz, gli diede la chance di piazzare i suoi brani di musica pop. Il primo momento magico della sua carriera arrivò con "Magic Moments", tuttora un evergreen. Nel breve volgere di qualche anno i più importanti cantanti della scena internazionale, fra cui Marlene Dietrich, fecero la fila per cantare le sue canzoni e averlo come direttore d'orchestra nelle tournée. Rispettoso del suo destino di stella di prima grandezza, Bacharach compose capolavori come I "Say a Little Prayer", "Close to You", "I'll Never Fall in Love Again", "The Look of Love", "That's What Friends Are For", oltre a meravigliose colonne sonore di film blockbuster come "Ciao Pussycat" e "Butch Cassidy" and "The Sundance Kid", le cui vendite hanno fatto di lui il diciottesimo miglior compositore nella storia della musica mondiale.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Chiunque abbia un cuore. La mia vita è una canzone d'amore
Chiunque abbia un cuore. La mia vita è una canzone d'amore
| Titolo | Chiunque abbia un cuore. La mia vita è una canzone d'amore |
| Autori | Burt Bacharach, Robert Greenfield |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Ingrandimenti |
| Editore | Mondadori |
| Formato |
|
| Pagine | 286 |
| Pubblicazione | 06/2014 |
| ISBN | 9788804642428 |
€24,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

