Il libro è uno spaccato storico del mondo contadino dell’entroterra della Sicilia, intorno alla metà del ’900, descritto con notevole trasporto emotivo attraverso contesti evocativi di una realtà umile e povera. Siamo nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale caratterizzato ancora da sentimenti di tristezza, ma anche dalla voglia di rinascere. Si descrive con attenzione e cura la realtà e nello stesso tempo vengono espresse riflessioni da parte dell’autore attraverso i personaggi. Vengono raccontati momenti e sentimenti reali di vita vissuta in equilibrio con la natura, in una visione ampia dell’esistenza. Emerge spontaneamente l’accettazione delle avversità della vita con rassegnazione e consapevolezza di normalità. È una forma di neorealismo che pone in risalto i problemi della quotidianità e propone la ricerca della soluzione in se stessi.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Un'altra Sicilia. La povertà non è miseria, è un'altra cosa
Un'altra Sicilia. La povertà non è miseria, è un'altra cosa
novità
| Titolo | Un'altra Sicilia. La povertà non è miseria, è un'altra cosa |
| Autore | Calogero Faraci |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | Tracce |
| Editore | Marna |
| Formato |
|
| Pagine | 228 |
| Pubblicazione | 10/2025 |
| ISBN | 9788872037799 |
€18,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00

