“Fara Cipollara” è il primo lavoro interamente dedicato alla cipolla bianca di Fara Filiorum Petri (Chieti). Tra analisi chimiche, ricostruzioni storiche imbevute di interessanti cenni storiografici e nuovi ricettari, il racconto si snoda agile nella vicenda di questo speciale ortaggio, vittima a lungo di un pericoloso oblio. Il risultato è un lavoro miscellaneo in cui i diversi contributi apportati ricostruiscono, come in un mosaico, l'immagine di un elemento che per lungo tempo ha svolto un ruolo indennitario per la popolazione farese e per lo stesso borgo. È la storia di una cipolla che, per via della sua importanza, è riuscita a trasmutare anche la toponomastica locale; è la storia, quindi, di un'intera comunità.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Fara Cipollara. L'identità della cipolla bianca: memorie e documenti
Fara Cipollara. L'identità della cipolla bianca: memorie e documenti
Titolo | Fara Cipollara. L'identità della cipolla bianca: memorie e documenti |
Autori | Camillo Di Fulvio, Leonardo G. Stenta |
Illustratore | Luca Colabianchi |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Meta (Treglio) |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 07/2021 |
ISBN | 9788895444345 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00