Suddiviso in cinque parti e venti capitoli, il volume affronta lo studio di titoli rari dalla seconda metà del Settecento a fine Ottocento, ad opera di librettisti noti (Goldoni, Mazzolà, Da Ponte, Sografi, Schmidt, Romanelli, Romani, Cammarano, Somma, Ghislanzoni) o meno (Lorenzi, Sernicola, Del Tufo, Marconi, Pola, Crescini, Dall'Ongaro, Gazzoletti, Sacchero, Guidi), per compositori la cui musica è sempre rimasta in repertorio, come Mozart, Donizetti o Verdi, o quasi (Cherubini, Spontini, Meyerbeer), e per altri che, un tempo popolari, sono ora pian piano riproposti, quali Galuppi, Salieri, Piccinni, Tritto, Mayr, Zingarelli, Pacini, Mercadante, Vaccaj, Coccia, Persiani, Federico Ricci, Cagnoni, o andrebbero riscoperti (Andreozzi, Strepponi, Generali). Oltre a situarli storicamente, talvolta in un contesto internazionale che sconfina verso Praga, Vienna, Parigi o Londra, l'analisi ne considera perlopiù le molteplici componenti, musicale, poetica, drammaturgica.
- Home
- Sediziose voci. Studi sul melodramma
- Il tradimento di Leporello. Libretti italiani e dintorni
Il tradimento di Leporello. Libretti italiani e dintorni
Titolo | Il tradimento di Leporello. Libretti italiani e dintorni |
Autore | Camillo Faverzani |
Collana | Sediziose voci. Studi sul melodramma, 11 |
Editore | LIM |
Formato |
![]() |
Pagine | 565 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9788855431613 |
Libri dello stesso autore
€32,00
€35,00
Lo sposo burlato da Piccinni a Dittersdorf. Un'opera buffa in Europa
Emilia Pantini, Camillo Faverzani, Michela Marconi
LIM
€35,00
«E s'ei fosse quell'indio maledetto». Esotismi nei libretti italiani di fonte francese
Camillo Faverzani
Bulzoni
€18,00