Negli ultimi anni, il crowdfunding si è affermato come uno strumento innovativo per la raccolta di capitali, trovando particolare applicazione nelle fasi iniziali del ciclo di vita delle start-up. Tra le sue molteplici declinazioni, l'equity crowdfunding si distingue per la capacità di attrarre investitori e imprese emergenti attraverso piattaforme digitali, consentendo l'acquisizione diretta di partecipazioni societarie. Pur registrando una significativa espansione, il settore presenta ancora un tasso di successo relativamente contenuto, sollevando interrogativi rilevanti circa i meccanismi sottesi alle decisioni d'investimento. Questo volume, frutto di un'attenta analisi teorica ed empirica, si propone di colmare una significativa lacuna della letteratura: l'approfondimento delle caratteristiche degli investitori in equity crowdfunding. Adottando un approccio interdisciplinare che integra finanza, economia, finanza comportamentale, psicologia e neuroscienze, il testo propone un solido framework interpretativo per comprendere l'influenza di fattori individuali (come financial self-efficacy, alfabetizzazione finanziaria e genere) e contestuali (come il design informativo delle piattaforme) sulle scelte di investimento. Particolare attenzione è dedicata ai meccanismi di distribuzione dell'attenzione degli investitori, analizzati mediante l'impiego di tecniche avanzate di eye-tracking online. Questo approccio innovativo consente di rilevare in modo oggettivo e puntuale come vengono processati i contenuti informativi delle campagne, offrendo nuove evidenze sui meccanismi cognitivi alla base delle scelte d'investimento. Il volume si rivolge a studiosi, operatori e policy maker, offrendo strumenti teorici e pratici per comprendere e migliorare le dinamiche dell'investimento partecipativo.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- Equity Crowdfunding
Equity Crowdfunding
| Titolo | Equity Crowdfunding |
| Autori | Candida Bussoli, Lucrezia Fattobene, Marco Barone |
| Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
| Editore | Giuffrè |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 06/2025 |
| ISBN | 9788828876977 |
€22,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il credito commerciale. Economia e finanza del regolamento delle transazioni nelle imprese italiane
Candida Bussoli
Bancaria Editrice
€25,00
€98,00
Nuovi canali di negoziazione e nuove prospettive per l'intermediazione finanziaria in Europa
Candida Bussoli
Cacucci
€13,00
Il rapporto tra le banche e le imprese pugliesi: le criticità, il rating e le azioni di sviluppo
Claudio Giannotti, Candida Bussoli, Mariateresa Cuoccio
Monte Università Parma
€10,00
Le imprese e il credito commerciale. Le ragioni di un utilizzo complementare al credito bancario
Candida Bussoli
Monte Università Parma
€9,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guida pratica fiscale. Società e bilancio 2018
Renato Bolongaro, Giovanni Borgini, Marco Peverelli
Il Sole 24 Ore
€36,00
Investire nei megatrend del futuro. Scenari di investimento collegati a fattori demografici, tecnologici e ambientali
Andrea Forni, Massimiliano Malandra
Hoepli
€32,90
Investire con i certificati. Selezionare, costruire e gestire un portafoglio con un rischio contenuto
Gabriele Bellelli, Francesca Fossatelli
Hoepli
€32,90

