La collana CEM - "Quaderni dell'interculturalità" si propone di accompagnare gli educatori di oggi nel viaggio difficile ed esaltante verso una nuova paideia del terzo millennio:- offrendo agili strumenti operativi per fare educazione interculturale- riprogettando le discipline scolastiche e i saperi in prospettiva interculturale- suggerendo percorsi, metodologie, materiali, riferimenti e indicazioni che favoriscano la realizzazione di esperienze interculturali. Didattica interculturale delle scienze presenta numerosi spunti di riflessione e di lavoro in classe sullo statuto della scienza nel mondo di oggi, sulle sue relazioni con la società, l'economia, la politica, sui suoi risvolti ideologici. La prospettiva storico-scientifica offre la possibilità di una visione complessa e critica della natura della scienza e delle relazioni di questa con tutti gli aspetti della vita umana, mettendo in evidenza la dimensione interculturale che da sempre caratterizza la ricerca della conoscenza.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Didattica interculturale delle scienze
Didattica interculturale delle scienze
Titolo | Didattica interculturale delle scienze |
Autore | Carlo Baroncelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Quaderni dell'interculturalità, 17 |
Editore | EMI |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 01/2000 |
ISBN | 9788830709515 |
€6,20
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90