Questa è la storia di un liceale che viveva in Italia alla fine degli anni '30. Ma in quell'epoca c'era il fascismo e poi arrivò la guerra. Qualcosa o, forse di più, l'incontro con Pilo Albertelli, suo insegnante poi trucidato alle Fosse Ardeatine, gli aprì la mente e lui diventò un partigiano, l'unico partigiano italo-somalo decorato alla memoria. E' la storia della vita e delle scelte di un ragazzo che si trovò in Italia in un periodo di leggi razziali che consideravano "...il meticcio un essere moralmente e fisicamente inferiore, facile vittima di gravi malattie e inclinato ai vizi più riprovevoli...". I due curatori, studiosi e appassionati della Resistenza romana, hanno scavato negli archivi e parlato con parenti e amici di Giorgio Marincola. Poi hanno messo insieme tutti i frammenti di memoria per poter raccontare la sua storia, così simile eppure così diversa da quella di tanti giovani italiani che, come lui, decisero da che parte stare e pagarono per quella decisione.
Razza partigiana. Storia di Giorgio Marincola (1923-1945)
Titolo | Razza partigiana. Storia di Giorgio Marincola (1923-1945) |
Autori | Carlo Costa, Lorenzo Teodonio |
Collana | Frammenti di memoria |
Editore | Iacobellieditore |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 05/2008 |
ISBN | 9788862520102 |