La donna serpente, andata in scena per la prima volta a Venezia nel 1762, costituisce un testo rilevante nella produzione fiabesca del conte Carlo Gozzi. In essa confluiscono numerose tessere provenienti dalle letture dello scrittore, soprattutto di area francese, che vanno a costituire un nuovo affresco, la fiaba teatrale, appunto. Nello specifico, questa pièce si pone come il risultato, tutt'altro che estemporaneo, di un fine lavoro di riflessione e di elaborazione delle fonti a disposizione, inserito nel contesto teatrale dell'epoca. Il ritrovamento di numerosi scartafacci riguardanti questa e le altre fiabe, ha permesso di documentare accuratamente le azioni svolte dall'autore sul testo prima di approdare alla versione per lo spettacolo e di ricostruire le sue strategie di scrittura, dall'ideazione alla stesura dell'opera.
- Home
- Letteratura universale. Gozzi le opere
- La donna serpente
La donna serpente
Titolo | La donna serpente |
Autore | Carlo Gozzi |
Curatore | G. Bazoli (cur.) |
Collana | Letteratura universale. Gozzi le opere |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 378 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788831714075 |
Libri dello stesso autore
Ragionamento ingenuo. Dai «preamboli» all'«appendice». Scritti di teoria teatrale
Carlo Gozzi
Marsilio
€42,00
Storia del primo amore e del secondo e del terzo amore di un cuore metafisico
Carlo Gozzi
Gattomerlino/Superstripes
€10,00
Commedie in commedia: Le gare teatrali-Le convulsioni-La cena mal apparecchiata
Carlo Gozzi
Marsilio
€24,00