I beni comuni sono spesso evocati quale strumento di lotta nei confronti del mercato e delle libertà individuali. Questo volume mostra invece come una società aperta veda emergere in maniera spontanea proprietà condivise e in questo senso comuni, le quali non sono una negazione della proprietà e dell’ordine giuridico, ma anzi ne rappresentano una possibilità fondamentale. I beni comuni non sono dunque un’alternativa alla proprietà, bensì una forma specifica della proprietà stessa e un’istituzione che, se lasciata crescere, è in grado di erodere quel potere coercitivo che lo Stato continua a esercitare sugli individui e sulle comunità.
- Home
- Mercato, diritto e libertà
- Beni comuni, diritti individuali e ordine evolutivo
Beni comuni, diritti individuali e ordine evolutivo
Titolo | Beni comuni, diritti individuali e ordine evolutivo |
Autore | Carlo Lottieri |
Collana | Mercato, diritto e libertà |
Editore | IBL Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 02/2020 |
ISBN | 9788864403557 |
Libri dello stesso autore
Leviatano sanitario e crisi del diritto. Cultura, società e istituzioni al tempo del Covid-19
Carlo Lottieri
Giometti & Antonello
€25,00
Per una nuova Costituente. Liberare i territori. Rivitalizzare le comunità
Carlo Lottieri
Liberilibri
€12,00
A scuola di declino. La mentalità anticapitalista nei manuali scolastici
Andrea Atzeni, Luigi Marco Bassani, Carlo Lottieri
Liberilibri
€16,00
Credere nello Stato? Teologia politica e dissimulazione da Filippo Il Bello a Wikileaks
Carlo Lottieri
Rubbettino
€15,00
Come il federalismo fiscale può salvare il mezzogiorno
Carlo Lottieri, Piercamillo Falasca
Rubbettino
€14,00