Il libro narra le vicende umane e religiose di don Celestino Zetta sacerdote nato nella Milano postunitaria del 1872. Giunto nel 1896 subito dopo l'ordinazione sacerdotale, come coadiutore a Pontevecchio di Magenta (MI), vi rimarrà otto anni imprimendo una svolta pastorale, sociale e culturale nelle vite dei suoi parrocchiani. Trasferito poi a Carpiano (MI) e infine presso la parrocchia del Carmine a Milano e a Greco Milanese morirà nel 1921 lasciando tracce decisive del suo ministero e delle sue più grandi passioni, la fotografia e il giornalismo.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Le radici dell'Edera: fedeltà e rinascita nel cuore di un sacerdote. Vita di don Celestino Zetta, coadiutore giornalista fotografo (1872–1921)
Le radici dell'Edera: fedeltà e rinascita nel cuore di un sacerdote. Vita di don Celestino Zetta, coadiutore giornalista fotografo (1872–1921)
| Titolo | Le radici dell'Edera: fedeltà e rinascita nel cuore di un sacerdote. Vita di don Celestino Zetta, coadiutore giornalista fotografo (1872–1921) |
| Autore | Carlo Nosotti |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Editore | La Memoria del Mondo |
| Formato |
|
| Pagine | 256 |
| Pubblicazione | 05/2025 |
| ISBN | 9791280584748 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

