L'incontro fortuito, nel piazzale di una chiesa di Firenze del 1283, tra Dante Alighieri e Beatrice Portinari, risveglia nei due giovani un reciproco sentimento amoroso a cui, a causa delle decisioni imposte dalle famiglie, erano stati costretti a rinunciare. Il matrimonio combinato, infatti, era toccato a entrambi e, nonostante i rispettivi coniugi fossero ricchi e facoltosi, l'amore era stato estromesso dalle loro vite. Dante, certo che il sentimento che dalla fanciullezza nutriva per Beatrice era immenso e ricambiato, nel sagrato della chiesa le dà appuntamento per il giorno successivo, senza specificare l'orario sicuro che il cuore di lei lo avrebbe intuito senza parole - in un roseto nascosto, così da poter trascorrere del prezioso tempo assieme e recuperare quello perduto. Il padre di Beatrice, Folco Portinari, uomo senza scrupoli, sospetta che la figlia, dal carattere ribelle - seppur domato dalle regole imposte dalla famiglia - trami qualcosa per rivedere Dante, così la fa seguire dai suoi scagnozzi...
Una commedia molto terrena
| Titolo | Una commedia molto terrena |
| Autore | Carlotta Bonsegna |
| Collana | Temalibero |
| Editore | Cicorivolta |
| Formato |
|
| Pagine | 120 |
| Pubblicazione | 05/2021 |
| ISBN | 9788832124323 |

