Storie di donne che, ciascuna a suo modo e ciascuna nel proprio ambito, hanno superato gli stereotipi del loro tempo,hanno vinto i pregiudizi di genere, hanno sfidato le aspettative della famiglia e della società. Donne più famose e donne meno famose, ma non per questo meno intrepide. Con uno stile fluido e incalzante, Carmen Laterza riesce a far emergere gli eventi salienti delle biografie di queste donne straordinarie, alternandoli a episodi apparentemente minori, che però delineano con precisione caratteri e ambienti, dimostrando infine perché queste donne sono state speciali e perché ancora oggi costituisconoun modello da seguire per le donne moderne che vogliono sfidare il proprio destino e cambiare la propria vita. Attenzione, però. Non si tratta di donne perfette. Le protagoniste delle storie narrate nei volumi di questa Collanasono donne vere, donne con pregi e difetti, che incarnano le contraddizioni dell'epoca in cui vivono, donne a volte difficili, spesso solitarie e controcorrente. In fondo sono donne che hanno agito come avrebbe fatto un uomo al loro posto. E proprio per questo sono Donne Intrepide. Elisabetta I di Inghilterra, Livia Drusilla, Caterina II di Russia, Suiko, Maria Teresa d'Austria, Olimpiade, Elisabetta di Baviera, Hatshepsut, Isabella di Castiglia, Agrippina Minore, Cleopatra, Maria Stuarda, Wu Zetian, Elisabetta Farnese, Zenobia, Caterina de' Medici, Galla Placidia, Maria Antonietta, Teodora di Bisanzio, Vittoria di Inghilterra.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Donne intrepide. Volume Vol. 1
Donne intrepide. Volume Vol. 1
Titolo | Donne intrepide. Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 - Regine & Imperatrici |
Autore | Carmen Laterza |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Libroza |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9781803310343 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
I duetti d'amore nelle opere di Giuseppe Verdi. Un'analisi drammaturgico-musicale
Carmen Laterza
Passione Scrittore selfpublishing
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90