Nato dalla rivisitazione della tesi di laurea di Carmen Laterza, I duetti d'amore nelle opere di Giuseppe Verdi è un saggio musicologico destinato a un pubblico specializzato. Al suo interno, infatti, vengono analizzati da un punto di vista musicologico e drammaturgico tutti i duetti d'amore contenuti nelle opere di Giuseppe Verdi. La lunga carriera di Verdi, iniziata con Oberto nel 1839 e terminata con Falstaff nel 1893, consente, a chi la analizzi, di avere una panoramica significativa dello sviluppo dell'opera lirica italiana dell'Ottocento. Tuttavia, non per questo ci si deve aspettare un mutamento strutturale di grande evidenza: l'affinarsi del mestiere e l'esperienza acquisita hanno permesso a Verdi di evolvere il proprio stile rimanendo sempre nell'alveo della tradizione italiana. Un modo per appurarlo è quello di analizzare un numero specifico dell'opera inquadrato dalla tradizione in precisi schemi formali quale è, appunto, il duetto d'amore.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- I duetti d'amore nelle opere di Giuseppe Verdi. Un'analisi drammaturgico-musicale
I duetti d'amore nelle opere di Giuseppe Verdi. Un'analisi drammaturgico-musicale
Titolo | I duetti d'amore nelle opere di Giuseppe Verdi. Un'analisi drammaturgico-musicale |
Autore | Carmen Laterza |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Editore | Libroza |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 06/2013 |
ISBN | 9781803310152 |
€16,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
I duetti d'amore nelle opere di Giuseppe Verdi. Un'analisi drammaturgico-musicale
Carmen Laterza
Passione Scrittore selfpublishing
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00