Perché andare incontro all'altro? La nostra attualità – individuale, sociale, giuridica, politica – sembra in vari modi pervasa da questa domanda. Ciò non può passare inosservato. Ma prima di pensare all'incontro con l'altro come a una scelta, un impegno, un onere o un dovere, bisognerebbe forse prendere atto che, a diversi livelli, noi veniamo dall'altro. L'avvenimento stesso della nostra nascita ci inscrive in una dipendenza incancellabile da altri. L'incontro con l'altro è insomma già al cuore di noi stessi e precede qualunque nostra iniziativa verso di esso, affermativa o negativa che sia. L'altro è alla radice di me, è necessario allo stabilirsi della mia vita nel mondo e alla mia identificazione.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Figure della relazione. Saggi su Ricoeur, Patocka e Derrida
Figure della relazione. Saggi su Ricoeur, Patocka e Derrida
Titolo | Figure della relazione. Saggi su Ricoeur, Patocka e Derrida |
Autore | Carmine Di Martino |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Edizioni di Pagina |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788874706297 |
€13,00
Libri dello stesso autore
Viventi umani e non umani. Tecnica, linguaggio, memoria
Carmine Di Martino
Edizioni Libreria Cortina Milano
€19,00
€22,00
Esperienza e intenzionalità. Tre saggi sulla fenomenologia di Husserl
Carmine Di Martino
Guerini Scientifica
€16,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90