La storia si dipana a partire dalla prima apparizione a Bernadette dell'11 febbraio 1958 attraverso il diffondersi delle voci in paese, il crescere del clamore, l'intervento delle autorità e i primi miracoli, per terminare con l'ultima apparizione, quella del 16 luglio. Una narrazione in cui numerosi personaggi concorrono a raccontare in prima persona la vicenda della piccola quattordicenne della Bigorre: Bernadette, i famigliari, la gente del villaggio... un coro di diverse voci contribuiscono a formare un racconto che fluisce ininterrotto. Perché il divino si rivela agli ultimi, ai più piccoli e ai più umili, a "una miserabile come ce ne sono tante"? È questa la domanda di fondo a cui cerca di rispondere l'autrice.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Aquero. Il racconto di Bernardette
Aquero. Il racconto di Bernardette
Titolo | Aquero. Il racconto di Bernardette |
Autore | Catherine Rihoit |
Traduttore | G. Romagnoli |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Le vele, 43 |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 372 |
Pubblicazione | 06/2010 |
ISBN | 9788821567964 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90