Nietzsche diceva che gli “Aforismi” di Lichtenberg sono tra i migliori cinque libri della letteratura tedesca. Tuttavia è improbabile che essi siano noti sul suolo tedesco, e ancora più improbabile che lo siano in Italia, paese che Lichtenberg tanto amava e che aveva gran desiderio di visitare. Eppure in Italia, e in anni ormai lontani, Cesare Cases, considerandolo attraverso i rapporti con Alessandro Volta, scrisse su Lichtenberg un saggio penetrante e ammirato, a tutt'oggi tra i migliori che siano stati scritti su questo grande della cultura europea, la cui schiera di ammiratori va da Goethe a Kant, da Herchel a Volta, da Schopenhauer a Nietzsche, da Wittgenstein a Isaiah Berlin e Elias Canetti. Come fa notare Giulia Cantarutti, Cases, di molti anni in anticipo su certa critica che in maniera insostenibile vorrà vederlo come un romantico in pieno settecento, dimostra che Lichtenberg è un vero figlio del suo secolo, un degno rappresentante dell'illuminismo, amante della ragione piuttosto che dei dolori e furori romantici alla Werther.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- «The whole man». Ritratto di Lichtenberg attraverso il suo incontro con Volta
«The whole man». Ritratto di Lichtenberg attraverso il suo incontro con Volta
Titolo | «The whole man». Ritratto di Lichtenberg attraverso il suo incontro con Volta |
Autore | Cesare Cases |
Curatore | Giulia Cantarutti |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Feuilles détachées, 19 |
Editore | La Scuola di Pitagora |
Formato |
![]() |
Pagine | 57 |
Pubblicazione | 05/2017 |
ISBN | 9788865424926 |
Libri dello stesso autore
Un lapsus di Marx. Carteggio (1956-1990)
Cesare Cases, Sebastiano Timpanaro
Scuola Normale Superiore
€35,00
Un lapsus di Marx. Carteggio (1956-1990)
Cesare Cases, Sebastiano Timpanaro
Scuola Normale Superiore
€35,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90